Una tecnologia multisensore perfettamente integrata: Grazie al collaudato concetto multi-foro, una gamma ancora più ampia di tecnologia multi-sensore può essere ora utilizzata senza restrizioni e senza cambi di sensore, che richiederebbero del tempo. Ogni sensore ha il proprio asse, e gli assi che presentano sensori non attivi si trovano al di fuori del campo di misura. Uno dei primi utilizzatori di questo nuovo concetto di macchina è la società di servizi di misurazione Messtronik GmbH della Foresta Nera. Il Loro amministratore Jörg Weißer dice: "Come fornitore conto terzi di servizi di misurazione, ricevo una grande varietà di campioni. Utilizzo la tecnologia multisensore su tre assi Z indipendenti in combinazione con l'asse di rotazione/inclinazione per misurazioni la cui precedente soluzione era considerata troppo complessa o addirittura impossibile". I campi di misura combinati da 530 mm × 500 mm × 350 mm a 2130 mm × 1000 mm × 600 mm consentono di effettuare misure multisensore anche per pezzi più grandi.
Tutte le cose buone arrivano in tre
La ScopeCheck® FB è l'unico tipo di macchina di misura a coordinate con tre assi Z indipendenti che permettono una flessibilità ancora maggiore. Le macchine consentono misurazioni veloci con un'elevata facilità d'uso per tre o, grazie alla sonda laser Werth integrata nel Werth Zoom o nel Chromatic Focus Zoom (brevetti), addirittura quattro sensori. La serie di queste macchine combina i vantaggi delle tradizionali macchine di misura a coordinate ottiche, tattili e multisensore.
La diffusa combinazione tra elaborazione delle immagini e sonda si ottiene, ad esempio, sul primo asse grazie a una testa di rotazione/inclinazione per misurazioni tattili da tutte le direzioni e, sul secondo, grazie al Werth Multi-Sensor System con Werth Zoom, Werth Laser Probe e il brevettato Werth Contour Probe. Il brevetto Werth Fiber Probe® 3D o il sensore Chromatic Focus Line possono poi essere utilizzati sul terzo asse.
I sensori ottici, tattili e tattili-ottici possono essere utilizzati senza cambiare il sensore. Un asse viene posizionato al di fuori del campo di misura e l’asse richiesto viene abbassato. È possibile anche la combinazione di sensori più specializzati, come la Sonda Interferometrica Werth per la misurazione di piccoli fori.
Ciò significa che possono essere misurati sia pezzi 3D grandi e complessi che microstrutture. In alternativa alla testa di rotazione/inclinazione, uno stilo sottile consente di misurare, senza collisioni, geometrie del pezzo che si trovano in profondità. Se inizialmente è richiesta solo una macchina puramente tattile, l'adattamento a una macchina di misura a coordinate multisensore è possibile anche in seguito, senza limitare le opzioni di applicazione del tastatore.

Per assicurare che la linea CFL sia parallela ai denti dell'ingranaggio, l'asse di rotazione è inclinato dalla perpendicolare dell'angolo dell'ingranaggio (qui circa 20°) e poi ruotato di 360° durante le misurazioni dell'ingranaggio
Misurazione completa di pezzi complessi
Quando si utilizzano più sensori, un asse di rotazione/inclinazione per il pezzo rende quasi tutti gli elementi geometrici accessibili a ciascun sensore da lati diversi e permette di misurarli nello stesso sistema di coordinate del pezzo. L'utente può posizionare l'asse di rotazione/inclinazione sulla macchina stessa in qualsiasi direzione. L'asse viene poi calibrato automaticamente e gli errori di run-out vengono corretti. Quando si utilizza un asse di rotazione/inclinazione, tre assi sensoriali indipendenti sono particolarmente vantaggiosi visto del maggior rischio di collisione.
Nella configurazione con asse di rotazione/inclinazione e con sensore CFL Chromatic Focus Line, la ScopeCheck® FB permette, per esempio, di misurare grandi ingranaggi con un diametro di 2 m. Il sensore di linea CFL è uno di quei sensori che possiedono una direzione preferita nella quale funzionano in modo ottimale. Di conseguenza, per quanto riguarda gli ingranaggi con denti elicoidali, la linea CFL dovrebbe essere parallela ai denti. Per questo la lente CFL angolata può puntare nella direzione -Y, e la linea CFL è perpendicolare. Per quanto riguarda la misurazione degli ingranaggi, l'asse di inclinazione è posizionato nel piano YZ. L'asse di rotazione è inclinato dalla verticale dell'angolo dell'ingranaggio, p. es. 20°, e poi ruotato di 360°. Per esempio, per misurare le scanalature a spirale degli utensili tipo drill, l'asse di rotazione può anche essere orientato in direzione X e ruotato intorno all'asse X.