Scopri di più

Software di misurazione WinWerth®

L'universale software di misurazione per macchine di misura a coordinate con ottica, scanner, tomografia computerizzata e tecnologia multisensore

Il funzionamento di dispositivi con un'ampia varietà di sensori, ma anche la valutazione di dati volumetrici e nuvole di punti sono possibili con WinWerth® in una combinazione unica. Il software di elaborazione delle immagini di Werth si basa su 40 anni di esperienza e costituisce la base di quello che attualmente è probabilmente il più potentesensori per le macchine di misura a coordinate. Entrambi i sensori di distanza ottici, il tradizionale pulsante in un unico punto o operazione di scansione, il Werth sonda a fibra ®, il tomografia computerizzata a raggi X o anche i dispositivi con una combinazione di più sensori sono supportati dal concetto uniforme. Anche punti di misura, immagini 2D o dati volumetrici possono essere comodamente valutati in base alle proprietà geometriche o a confronto obiettivo/effettivo. Gli algoritmi di valutazione certificati PTB garantiscono risultati di misura corretti. Tutte le informazioni desiderate vengono visualizzate nel grafico: Modelli CAD con dati PMI, volumi di voxel, nuvole di punti di misura, rappresentazioni di deviazioni codificate a colori da confronti 3D nominali/reali, immagini video, elementi di misura e di calcolo nonché flag con valori nominali e reali, tolleranze e deviazioni. Per soddisfare le esigenze più diverse, il software ha una struttura modulare. Possono essere utilizzati diversi dispositivi, dal semplice proiettore di misura al complesso multiasse macchina di misura a coordinate con multisensoriale o anche con tomografia a raggi Xsensori.

Le moderne macchine di misura a coordinate coprono un'ampia gamma di compiti diversamente complessi. Le qualifiche degli operatori delle macchine variano da dipendenti con scarsa formazione, che determinano solo occasionalmente qualche dimensionee, a specialisti che, sfruttando tutte le possibilità tecniche, gestiscono anche compiti di misura molto difficili. I diversi modi di lavorare sono supportati in modo ottimale dalla struttura del software WinWerth® per il funzionamento del dispositivo. Ad esempio, ha diversi livelli di accesso che si adattano ai diversi livelli di qualifica degli operatori. Le interfacce con i sistemi CAD per l'importazione dei dati di destinazione e con i sistemi CAQ per la valutazione statistica consentono di integrare in modo adeguato le macchine di misura a coordinate nelle strutture software aziendali.

 
Grafica semplice e interattiva fiere

L'elaborazione delle immagini misura quasi da sola

In pratica, spesso è necessario determinare "rapidamente" alcuni dimensionee su pezzi di produzione. Questo compito viene svolto anche da dipendenti che non hanno costantemente familiarità con il funzionamento delle macchine di misura a coordinate. Per consentire un lavoro efficace in questo ambiente, l'operazione è limitata allo stretto necessario. L'"intelligenza" di software di misurazione WinWerth® si occupa quindi, ad esempio, della determinazione esatta dell'area dell'oggetto da misurare, della selezione dell'elemento geometrico da misurare (ad esempio linea retta, cerchio, punto d'angolo) e degli algoritmi di collegamento per la determinazione delle proprietà geometriche come le distanze, angolo e diametro.

Grafica semplice e interattiva fiere - L'elaborazione delle immagini misura quasi da sola
Punti di misura sono distribuiti automaticamente

Punti di misura sono distribuiti automaticamente

Per le operazioni di misura più complesse, la procedura descritta sopra non è più sufficiente. L'operatore può quindi occuparsi personalmente di alcune parti dei processi in esecuzione automatica (impostazione della finestra, selezione di elemento ) e familiarizzare gradualmente con il controllo più dettagliato dei processi di misura. A questo scopo, punti di misura o le tracce di scansione vengono distribuite automaticamente sugli elementi geometrici da misurare, ad esempio come cerchi, linee di superficie, stelle o spirali, tenendo conto dei percorsi di bypass necessari. In questo modo, il sito procedura di misurazione completo, compresa la valutazione, viene prima creato offline con l'aiuto del modello CAD o online con il numero minimo di punti per il rispettivo elemento geometrico. punti di misura e le tracce di scansione possono essere successivamente spostate, cancellate o aggiunte con il mouse o tramite un dialogo. Le sequenze di misura così specificate possono essere salvate e richiamate come sequenza automatica in caso di ripetizione.

 
Programmazione di sequenze di misura complesse

Visualizzazione intuitiva del piano di test nell'interfaccia utente

La programmazione delle sequenze di misura è supportata dagli strumenti corrispondenti di software di misurazione WinWerth® . I sensori vengono selezionati direttamente sull'interfaccia utente della macchina di misura a coordinate multisensore. Un "albero delle caratteristiche" rappresenta il piano di test e quindi la struttura del programma di misura in una struttura ad albero. Questo mostra le relazioni tra proprietà geometriche, elementi geometrici e parametri tecnologici come il tipo di sensore, l'impostazione dell'illuminazione, la velocità di scansione, l'algoritmo di valutazione e l'allineamento valido. Parallelamente a albero delle caratteristiche, gli elementi geometrici e le caratteristiche con i relativi risultati di misura vengono visualizzati anche nella rappresentazione grafica del processo di misura e nel registro di misura numerico. Le operazioni di collegamento a elementi geometrici (punto di intersezione, linea di intersezione) o a elementi geometrici (distanza, quadratura) possono essere programmate sia in albero delle caratteristiche sia nella vista grafica.

Programmazione di sequenze di misura complesse - Visualizzazione intuitiva del piano di test nell'interfaccia utente
Simulazione del processo di tomografia con TomoSim

Simulazione del processo di tomografia con TomoSim

TomoSim è il primo software di misurazione delle coordinate che simula il processo di tomografia offline utilizzando dati CAD o una nuvola di punti in formato STL. La simulazione realistica che tiene conto dei parametri TC impostati consente di calcolare un volume che include tutti gli artefatti essenziali. Ad esempio, un programma di ispezione iniziale del campione può essere appreso in una stazione di lavoro offline in parallelo con produzione del primo pezzo e l'esecuzione di altre misure in dispositivo con software di misurazione WinWerth® . TomoSim consente quindi un'accelerazione del processo e una riduzione di tempi di inattività, ad esempio per i dispositivi TomoScope® nel funzionamento su più turni.

Oltre alla creazione di un programma completo e alla verifica della fattibilità in tempo per il completamento del primo pezzo, la simulazione del processo di tomografia consente di testare e ottimizzare i parametri CT. Con l'aiuto del volume simulato, è possibile individuare gli artefatti significativi, ad esempio dovuti a tempra del fascio o a un numero insufficiente di passi di rotazione, e, se necessario, selezionare una correzione adeguata degli artefatti. È inoltre nuova la programmazione offline completa di valutazioni basate sul volume, come il rilevamento di bave, analisi del foro di soffiaggio, l'analisi della porosità, il rilevamento di testi, SurfaceScan Predefined o in sezioni di volume.

Test e modifiche semplificati

Il sito albero delle caratteristiche nell'interfaccia utente WinWerth® controlla anche la modalità di test e modifica, in cui è possibile eseguire i programmi passo dopo passo e aggiungere modifiche. Un editor di testo disponibile in parallelo consente agli operatori esperti di inserire o modificare direttamente il codice del programma DMIS durante l'insegnamento dei programmi. Contrassegnando con il mouse una parte del programma, è possibile definirla come ciclo per un'elaborazione ripetuta o scambiarla come sottoprogramma. Con l'aiuto della misurazione orientata alle caratteristiche, è possibile determinare le dimensioni di prova rilevanti dal punto di vista funzionale.

Test e modifiche semplificati
 
Fiere con i dati CAD - Funzionamento semplice con CAD-Online
Fiere con i dati CAD

Funzionamento semplice con CAD-Online

Un altro vantaggio del modulo CAD integrato in WinWerth® è che le informazioni CAD possono essere utilizzate per posizionare la macchina di misura a coordinate. Werth è stato probabilmente il primo produttore di macchine di misura a coordinate a introdurre questa tecnologia già a metà degli anni '90 con il nome di CAD-Online®. L'intero procedura di misurazione può essere controllato selezionando le caratteristiche geometriche sul modello CAD. Il sito dispositivo di misurazione si sposta automaticamente sulle posizioni di misura generate e misura con il sito sensori selezionato.
In questo modo, ad esempio, può acquisire automaticamente punti di misura come nuvole di punti con le sonde o misurare aree più ampie con i sensori toppa Werth 3D o confocali, mettendo insieme automaticamente le singole misure in un alto risoluzione. I parametri tecnologici, come l'impostazione dell'illuminazione per il sensore di elaborazione delle immagini, possono essere regolati direttamente sul sito dispositivo di misurazione, tenendo conto dell'interazione tra illuminazione, oggetto di misurazione e sistema di imaging. Le collisioni vengono evitate modificando automaticamente le sequenze di movimento in base alla geometria del pezzo e del dispositivo o del sensore.

Programmazione con risparmio di tempo con CAD-Offline®

Software di misurazione WinWerth® può essere utilizzato anche senza dispositivo di misurazione su una stazione di lavoro CAD-Offline®. Anche Werth è stato un pioniere in questo settore e ha fornito soluzioni ai clienti già all'inizio degli anni Novanta. In questo caso, i programmi di prova vengono creati e testati solo sul modello CAD. Soprattutto nel caso dei sensori tattili, ciò si traduce spesso in un risparmio di tempo di diverse ore quando si crea la sequenza di misura senza il posizionamento su punti di misura e le posizioni di corsa libera. La simulazione del dispositivo per la programmazione offline viene eseguita sul modello CAD 3D di un pezzo. L'analisi delle collisioni avviene in background. Con CAD-Offline® si risparmia tempo macchina. I piani di ispezione vengono completati già al momento della produzione del primo pezzo o oggetto di misurazione. La misurazione dei fattori d'influenza legati all'oggetto può quindi essere rielaborata in un'esecuzione di prova in un'unica fase. Il lavoro online e offline può essere eseguito con un concetto operativo coerente da un'unica fonte e la "correttezza" dei risultati di misura è garantita. Questo non è il caso delle postazioni di programmazione indipendenti dal produttore del dispositivo di misura.

Programmazione con risparmio di tempo con CAD-Offline®
Le informazioni PMI facilitano il lavoro

Le informazioni PMI facilitano il lavoro

Molti sistemi CAD offrono oggi la possibilità di integrare i dati PMI (Product and Manufacturing Information). Oltre alla descrizione della geometria degli elementi CAD, i set di dati CAD risultanti contengono anche le dimensioni specificate dal progettista. Quando si selezionano le proprietà geometriche, le software di misurazione WinWerth® punti di misura o le tracce di scansione vengono distribuite su tutti gli elementi geometrici da collegare per la ricerca della soluzione e la procedura di misurazione viene creata almeno in parte automaticamente. Purtroppo, a causa dei maggiori requisiti per la creazione del modello CAD, questa soluzione non è ancora molto diffusa.

Se il sito procedura di misurazione completo deve essere generato in modo completamente automatico, tutti i parametri necessari devono essere memorizzati nei dati PMI o determinati automaticamente dal software di misura. Se questi prerequisiti sono soddisfatti, le sequenze di misura complete per misurazione di utensili metallici a tolleranza stretta per la produzione di stampi a iniezione per lenti a contatto, ad esempio, possono essere generate in modo completamente automatico in WinWerth®. Il misurazione è realizzato con un macchina di misura a coordinate multisensore attraverso una combinazione di sensori ottici di distanza con elaborazione di immagini e con l'ausilio di un asse a perno rotante automatico per il pezzo.

 
Elaborazione delle immagini Werth

Valutazione perfetta delle immagini per ottiche e computertomografia

Anche gli algoritmi di elaborazione delle immagini utilizzati per valutare i contenuti dell'immagine e determinare punti di misura hanno un'influenza significativa sulla qualità dei risultati di misura dei sensori di elaborazione delle immagini o sulla valutazione delle sezioni durante la tomografia. Oggi la valutazione è realizzata principalmente da hardware e software per PC. In una prima fase di elaborazione, l'immagine può essere migliorata con filtri d'immagine (ottimizzazione del contrasto, attenuazione dei disturbi della superficie). Ciò consente misure affidabili anche in presenza di bordi difficili e una scansione stabile su luce incidente.

Elaborazione delle immagini Werth - Valutazione perfetta delle immagini per ottiche e computertomografia
Elaborazione delle immagini di contorno per un'elaborazione affidabile fiere

Elaborazione delle immagini di contorno per un'elaborazione affidabile fiere

Su elaborazione delle immagini di contorno, l'immagine viene visualizzata come un insieme areale all'interno di una finestra di valutazione. I contorni vengono estratti da questa immagine utilizzando opportuni algoritmi matematici (operatori). Ogni punto dell'immagine di un contorno corrisponde a un punto di misura. Il sito punti di misura è un filo di perle. In questo modo è possibile rilevare e filtrare i contorni interferenti causati da strutture superficiali, rotture e sporcizia su fiere (filtro di contorno) senza modificare modulo dei contorni. Per l'uso pratico è importante che all'interno di un'area di cattura si possano distinguere diversi contorni e che si possa selezionare quello desiderato. Ciò consente un rilevamento affidabile dei bordi anche con grandi tolleranze e una scansione stabile in luce trasmessa. In un'ulteriore fase, i sistemi moderni interpolano le coordinate di punti di misura all'interno della griglia di pixel, consentendo così una maggiore precisione.

Scansione raster: risoluzione indipendente dalla campo di misura

I contorni più grandi di campo visivo della rispettiva lente possono essere catturati nel loro insieme mediante il tracciamento automatico dei contorni in combinazione con gli assi CNC della macchina di misura a coordinate (scansione dei contorni). Questo metodo di scansione è adatto per il controllo di pochi contorni relativamente grandi, ad esempio sugli utensili di punzonatura.

Un altro metodo per scansionare aree più ampie del pezzo catturare è la "scansione raster HD" (brevetto). In questo caso, il sensore di elaborazione delle immagini cattura le immagini del pezzo durante il movimento a un'elevata frequenza. Questi vengono sovrapposti tramite ricampionamento per formare un immagine complessiva con un massimo di 4000 megapixel (a partire dal 2021). Nella valutazione "nell'immagine", ad esempio, si possono misurare 100 fori in 3 s. Il sito fiere aumenta anche l'accuratezza grazie alla copertura di ampie aree con un elevato ingrandimento e alla media di più immagini, che migliora il sito rapporto segnale-rumore. Il metodo può essere adattato ai requisiti del compito di misura.

All'indirizzo Rasterscanning HD P, l'acquisizione di immagini solo nelle aree di interesse utilizzando un percorso preimpostato comporta una nuova riduzione del tempo di misura e del volume di dati rispetto alla scansione raster rettangolare dell'intero pezzo utilizzando Rasterscanning HD N. Sui dispositivi ad asse rotante, la scansione raster HD Rotary consente l'acquisizione di immagini durante la rotazione con misurazioni sulla immagine complessiva superficie laterale di pezzi simmetrici rispetto alla rotazione.

Scansione raster: risoluzione indipendente dalla campo di misura
Sensore sezione volume

Sensore sezione volume

Con il sistema 2D-elaborazione delle immagini di contorno e i relativi filtri per l'elaborazione delle immagini, è possibile misurare anche in qualsiasi sezione del volume della TC o nuvola di punti. Tra l'altro, questo rende particolarmente facile la realizzazione di fiere di pezzi di diversi materiali.

 
Metodi di misura speciali per il computertomografia

Aumento di risoluzione ed estensione del campo di misura grazie alla rasterizzazione

Con tomografia a scansione, diverse sezioni dell'oggetto misurato vengono acquisite una dopo l'altra e gli stack di immagini corrispondenti vengono memorizzati. È possibile rasterizzare lungo asse di rotazione (X-raster), perpendicolarmente a asse di rotazione (Y-raster) e in entrambe le direzioni (XY-raster). Durante la valutazione, le informazioni dei pixel o dei voxel corrispondenti vengono unite per l'intero oggetto. Ciò avviene senza cuciture, utilizzando solo gli assi delle coordinate ad alta precisione. Acquisendo un pezzo più piccolo con un ingrandimento maggiore e con diversi passi di raster, risoluzione aumenta, mentre acquisendo un pezzo grande in diverse sezioni, campo di misura si estende.

Metodi di misura speciali per il computertomografia - Aumento di risoluzione ed estensione del campo di misura grazie alla rasterizzazione
Tagli eccentrici ad alta risoluzione tomografo e collegamento metrologico con Multi-ROI-CT

Tagli eccentrici ad alta risoluzione tomografo e collegamento metrologico con Multi-ROI-CT

Il sito tomografia eccentrica consente di posizionare il pezzo in qualsiasi punto del sito giradischi (brevetto). In questo modo si elimina la necessità di un allineamento del pezzo costoso e dispendioso in termini di tempo e si aumenta la facilità d'uso. Con l'aiuto della tomografia di sezione o ROI-tomografia (ROI: Region of Interest), aree parziali dell'oggetto misurato vengono misurate con alta risoluzione risoluzione, senza dover misurare l'intero oggetto di misurazione es. es. con tomografia a scansione completamente in alta risoluzione e quindi con un dispendio di tempo e memoria catturare. Multi-ROI-tomografia offre una combinazione dei vantaggi della tomografia eccentrica e di sezione. In qualsiasi posizione del sito oggetto di misurazione è possibile selezionare diverse sottoaree da sottoporre ad alta risoluzione.

Misurazione di pezzi multimateriale tomografia a due spettri

 Nella tomografia a raggi X misurazione di componenti metallo-plastici come i connettori assemblati, i pin metallici spesso causano artefatti dovuti a tempra del fascio e radiazioni disperse, che complicano le misure sull'alloggiamento in plastica. Nel sito tomografia a due spettri, software di misurazione combina due misure CT a diverse tensioni catodiche in un unico volume. Gli spettri delle radiazioni sono adattati ai due materiali. La corrispondente riduzione degli artefatti nel volume riduce l'incertezza di misura nel determinare dimensioneen tra i diversi materiali. A questo scopo, WinWerth® MultiMaterialScan consente di calcolare automaticamente nuvole di punti STL separate per materiale dai dati del volume CT, anche per diversi componenti metallici, con l'aiuto della procedura brevettata di subvoxeling.

Misurazione di pezzi multimateriale tomografia a due spettri
Riduzione dei tempi di misura grazie alla rotazione continua dell'asse del dispositivo con OnTheFly-CT

Riduzione dei tempi di misura grazie alla rotazione continua dell'asse del dispositivo con OnTheFly-CT

Con il tomografia nel funzionamento start-stop convenzionale, il rotazione viene interrotto per l'acquisizione di ogni immagine radiografica, in modo che non si verifichi sfocatura di movimento durante l'esposizione. Il sito tomografia OnTheFly consente di risparmiare i tempi morti per il posizionamento del pezzo grazie alla rotazione continua. Con questo metodo, da un lato si può ridurre notevolmente il tempo di misura a parità di qualità dei dati, dall'altro si può migliorare la qualità dei dati e quindi l'incertezza di misura a parità di tempo di misura.

In aumento automazione

Misurazione automatica dei pezzi

Indipendentemente dal tipo di creazione del programma, il sito procedura di misurazione può essere elaborato automaticamente o semiautomaticamente (su dispositivi a comando manuale) dal sito dispositivo di misurazione. Ciò significa che il sito dispositivo può essere utilizzato anche da utenti che non conoscono nel dettaglio il processo di ispezione. L'operazione si riduce all'inserimento dei pezzi, alla determinazione di posizione mediante fiere un sistema di coordinate sul pezzo (avanti) e all'avvio del programma. Il sito avanti può essere automatizzato o addirittura omesso grazie all'utilizzo di dispositivi. Queste attrezzature possono anche contenere più pezzi contemporaneamente (pallet). In questo modo è possibile ridurre il sito tempi di allestimento. Il software WinWerth® ripete quindi automaticamente procedura di misurazione nelle varie posizioni del pallet.

Integrato nel processo di produzione

Per gli utenti non esperti nell'uso dei dispositivi di misura, WinWerth® offre la possibilità di selezionare semplicemente il numero di pezzo e di utilizzarlo per avviare una sequenza di programmi automatici. In alternativa, è possibile eseguire la scansione di un codice a barre sull'ordine di produzione. La gestione automatica degli errori aiuta, ad esempio, se i pezzi non vengono inseriti correttamente.

In alternativa, è possibile integrare un sistema di cambio pezzo nell'alloggiamento delle macchine di misura a coordinate TomoScope® senza ulteriori precauzioni per la protezione dalle radiazioni. Con diversi pallet pronti per essere caricati, le misurazioni sono possibili durante la notte e nei fine settimana.

È inoltre possibile integrare un montaggio automatico mediante dispositivi di alimentazione. A questo scopo, i programmi di misura possono essere preparati in remoto su postazioni di lavoro offline. I pezzi vengono portati nell'area di sicurezza del robot attraverso una saracinesca. Per pezzi come blocchi di valvole, alloggiamenti e fusioni, le proprietà geometriche vengono determinate quasi ogni mezzo minuto, viene eseguito un confronto obiettivo/effettivo con la nuvola di punti di misura di un pezzo master e i pezzi vengono controllati per verificare la presenza di difetti come bave. I risultati di misura possono essere determinati con l'aiuto di computer di valutazione che lavorano in parallelo e combinati in un protocollo comune, anche con i risultati di misura di dispositivi multisensore interconnessi.

Integrato nel processo di produzione
Accesso ai risultati di misura in produzione con WinWerth® Scout mirato

Accesso ai risultati di misura in produzione con WinWerth® Scout mirato

L'interfaccia utente di WinWerth® Scout offre un accesso rapido e semplice a tutti i processi di misura dell'azienda. Vengono elencati i lavori di misura ancora in fase di elaborazione. Accanto al numero di identificazione del lavoro, viene visualizzato lo stato attuale, ad esempio "Lavoro avviato", "tomografia", "Tattile misurazione" o "Valutazione". I lavori completati vengono automaticamente spostati in un altro elenco e codificati a colori in base al loro stato: verde per "in tolleranza", giallo per "limite di intervento" e rosso per "fuori tolleranza".

Se vengono misurati più pezzi contemporaneamente, vengono creati uno o più gruppi di pezzi. Se si fa clic su un lavoro di misurazione nell'elenco delle misurazioni concluse, si apre un'altra finestra con un elenco di tutti i gruppi di pezzi o pezzi misurati, il cui stato è anch'esso codificato a colori.

Facendo clic sul gruppo o sul pezzo nella vista elenco si apre il visualizzatore 3D WinWerth®. Per i gruppi di pezzi, viene visualizzata una panoramica degli elementi del pezzo. Gli elementi del pezzo vengono visualizzati come sfere il cui colore riflette lo stato dei pezzi. Facendo clic con il tasto destro del mouse sull'elemento del pezzo di interesse, si apre un elenco di selezione con le visualizzazioni dei risultati per il rispettivo pezzo.

 
Confronto obiettivo/effettivo

Le deviazioni del pezzo dallo stato nominale vengono visualizzate con un codice colore

Per illustrare la deviazione geometria del pezzo rispetto ai valori nominali, è opportuno un confronto con i dati CAD con una rappresentazione colorata delle deviazioni in WinWerth®. Questa procedura è assolutamente necessaria per controllare superfici a forma libera. Per fiere, le aree di interesse dell'oggetto vengono scansionate o catturate come nuvola di punti. Quindi WinWerth® confronta i valori misurati con il modello CAD. Il risultato è documentato in ogni caso da una rappresentazione vettoriale o a colori delle deviazioni dal modello CAD. Questa valutazione può essere effettuata come parte del processo di misurazione su dispositivo o in modalità offline in una stazione di valutazione separata. I colori del sito punti di misura illustrano il deviazione tra l'obiettivo e l'effettivo. Per includere le tolleranze dei pezzi nella visualizzazione, viene effettuata una suddivisione in quattro classi di base:

  • positivo entro i limiti di tolleranza
  • negativo entro i limiti di tolleranza
  • positivo al di fuori della tolleranza
  • negativo fuori tolleranza

La quantità di deviazione è indicata con un codice colore. In alternativa, l'utente può configurare la codifica dei colori in base ai propri desideri.

Confronto obiettivo/effettivo - Le deviazioni del pezzo dallo stato nominale vengono visualizzate con un codice colore
Nella scelta del sistema di riferimento sono aperte tutte le opzioni

Nella scelta del sistema di riferimento sono aperte tutte le opzioni

A seconda del compito, il calcolo o la visualizzazione dei risultati di misura vengono eseguiti in un sistema di coordinate di riferimento che è stato misurato in precedenza (ad esempio , ad esempio le coordinate del veicolo nell'ingegneria automobilistica), oppure in un sistema di coordinate, che è stato creato adattando in modo ottimale aree di superficie selezionate rispetto al modello CAD.

Le due strategie di adattamento WinWerth® BestFit e ToleranceFit® possono essere ben illustrate con l'esempio di una sezione 2D. Nel primo caso, il sito posizione dei punti misurati viene ottimizzato minimizzando le distanze dai punti nominali. Poiché le tolleranze delle diverse aree dell'oggetto non vengono prese in considerazione durante il fitting, è possibile che vengano rilevati superamenti della tolleranza, anche se questa potrebbe essere mantenuta spostando il sistema di coordinate. Questo metodo è quindi adatto solo in misura limitata al controllo di qualità.

Il criterio di ottimizzazione di WinWerth® ToleranceFit® è quello di mantenere il distanza tra il punto di misura e il limite di tolleranza il più grande possibile o, se il punto di misura è al di fuori del limite di tolleranza, di mantenere l'eccesso di tolleranza il più piccolo possibile. Gli oggetti rilevati come difettosi secondo il metodo BestFit (aree rosse presenti), ma in realtà non difettosi, possono essere classificati come funzionali secondo il metodo ToleranceFit®. Il contorno viene controllato come con un calibro.

I risultati delle misure vengono inseriti nel sito produzione

Per integrare le deviazioni misurate o calcolate nel processo di produzione, i dati predefiniti possono essere modificati automaticamente in larga misura con WinWerth® FormCorrect . A questo scopo, le deviazioni tra il modello CAD originale e dati di misurazione di un pezzo campione vengono determinate e rispecchiate sul modello. Da questo, software di misurazione genera un modello CAD corretto con il quale è possibile compensare le deviazioni di produzione sistematiche del processo di stampaggio a iniezione della plastica e della stampa 3D. A differenza del solito reverse engineering, l'applicazione è notevolmente semplificata. Grazie all'elevata precisione, spesso è necessario un solo anello di correzione, per cui i costi del processo di sviluppo possono essere notevolmente ridotti. Per correzioni ad alta risoluzione e per modificare anche le superfici interne, si raccomanda l'uso di macchine di misura a coordinate con tomografia computerizzata a raggi X. Una procedura simile è possibile con il software 2D-BestFit. correzione dell'utensile può essere utilizzato sia durante l'inserimento di nuovi utensili da taglio (rettifica del profilo, fresatura della forma) sia durante l'elettroerosione a filo per correggere le deviazioni di posizionamento.

I risultati delle misure vengono inseriti nel sito produzione
Rilevamento automatico delle bave

Rilevamento automatico delle bave

Una competenza speciale di Werth è il rilevamento automatico e misurazione di bave o trucioli durante il processo di misurazione. Il risultato è una visualizzazione a colori della deviazione della fresa e della lunghezza massima della fresa. La visualizzazione della deviazione può mostrare solo i punti in cui la lunghezza della bava supera i limiti di tolleranza. La lunghezza della bava lungo l'intero percorso può essere visualizzata anche numericamente attraverso i marcatori di analisi. Ad esempio, ogni 0,5 mm viene impostato un flag che contiene la lunghezza massima della bava locale.

 
Valutare le nuvole di punti

Valutare con facilità le nuvole di punti provenienti da sensori ottici o da computer -tomografia

Se non sono disponibili dati CAD, la selezione di punti di misura può essere effettuata in modo interattivo dall'operatore. In WinWerth® è possibile sia la selezione diretta con il mouse sia la scomposizione automatica in elementi della geometria delle regole. A questo scopo, partendo da un punto iniziale, vengono aggiunti automaticamente altri punti tutt'intorno finché deviazione di forma dell'elemento selezionato (ad esempio, il cilindro ) non aumenta sensibilmente. Questo segnala il raggiungimento dei limiti dell'elemento e il completamento del processo.

È più efficace definire le sequenze di misura utilizzando dati CAD 3D. Selezionando semplicemente gli elementi CAD, viene automaticamente selezionato il sito punti di misura (brevetto) necessario. A partire dalla selezione delle patch CAD, vengono selezionati tutti i punti di misura dell'oggetto misurato che possono essere assegnati geometricamente a questa patch, tenendo conto delle distanze predefinite dai bordi. In questo modo si ottiene l'acquisizione completa del sito modulo dell'elemento corrispondente con il numero massimo di punti.

In pratica, è comune definire le dimensioni del disegno nelle viste e nelle sezioni 2D. Questo fatto deve essere tenuto in considerazione anche quando si valuta il sito dati di misurazione generato tomograficamente. A tale scopo, è possibile definire dei piani nel sistema di coordinate del pezzo e intersecarli sia con i dati nominali CAD che con la nuvola di punti effettiva. WinWerth® estrae automaticamente i contorni che rappresentano i dati nominali e i contorni effettivi. Le stesse funzioni software disponibili per la valutazione dei contorni scansionati con l'elaborazione delle immagini o con il sito pulsante vengono utilizzate per valutare i contorni 2D-dimensionee nel taglio creati in questo modo.

Valutare le nuvole di punti - Valutare con facilità le nuvole di punti provenienti da sensori ottici o da computer -tomografia
 
Valutare i dati di volume - Controllo della struttura del materiale e analisi degli assemblati
Valutare i dati di volume

Controllo della struttura del materiale e analisi degli assemblati

In WinWerth® è disponibile anche una selezione di strumenti software per l'analisi dei materiali sui dati di volume. La visualizzazione dei dati volumetrici è integrata nel modulo 3D del sito software di misurazione WinWerth® . Il volume è visualizzato in modulo di valori grigi che rappresentano la densità del materiale. In generale, il volume viene visualizzato più leggero all'aumentare della densità. È possibile utilizzare tre diverse viste in parallelo e sfumare singolarmente. È possibile visualizzare l'intero volume, cioè tutti i voxel con il rispettivo valore di grigio. Nella vista "Superficie ISO", vengono visualizzati solo i voxel con il valore di grigio selezionato. È possibile visualizzare anche le sezioni 2D dopo aver selezionato il piano di sezione. Tutte le varianti sono visualizzate ruotando in tre dimensioni e possono quindi essere analizzate da tutti i lati. Il modello CAD, il volume dei voxel e la nuvola di punti di misura sono visualizzati sovrapposti nello stesso sistema di coordinate.

La rappresentazione può essere ritagliata tramite piani definibili arbitrariamente (piani di ritaglio). Il modello e dati di misurazione sono nascosti oltre gli strati. L'intero pezzo può essere rimosso strato per strato e controllato visivamente, ad esempio su blowhole. Con l'aiuto dei piani di ritaglio, è possibile ritagliare materiali, geometrie interne e singoli componenti di pezzi multimateriale controllare. Sia i piani di ritaglio che i piani di sezione per la visualizzazione e l'ispezione delle sezioni 2D possono essere spostati e ruotati in tre dimensioni direttamente nella grafica 3D utilizzando il mouse. I clic del mouse sul volume dei voxel generano ora punti di superficie 3D per l'allineamento, che è quindi possibile anche senza il calcolo preliminare della nuvola di punti di misura.

Con l'aiuto della funzione istogramma, è possibile variare la trasparenza delle aree di grigio selezionate e visualizzare i valori di grigio su una scala di colori mappa. Variando la curva di trasferimento in qualsiasi intervallo parziale, è possibile diffondere il valore di grigio o le aree di colore per aumentare il contrasto. La curva di trasferimento può ora essere definita una volta per un pezzo campione e poi salvata per le misure in serie di pezzi simili. Ciò garantisce una rappresentazione ottimale di ciascun volume di voxel per una rapida ispezione.

Contatto
Selezionare un altro Paese o regione per visualizzare i contenuti nella propria lingua.